1. Politica editoriale
Atlantide è una rivista online ad accesso aperto, destinata ad accogliere articoli accademici nel campo degli studi letterari e della storia culturale, dall’antichità all’epoca contemporanea, senza limitazioni in termini cronologici o geografici. Dipende, dal punto di vista istituzionale, dall’Università di Nantes e più precisamente dal laboratorio di ricerca LAMO (“Letterature antiche e moderne”, UR 4276). Sin dall’inizio è aperta a contributi provenienti da ambiti diversi, allo scopo di costruire una comprensione plurale della nostra storia letteraria e culturale, sotto il doppio patrocinio di Platone e Jules Verne.
Gli articoli selezionati dalla rivista abbracciano il campo degli studi letterari in tutta la sua diversità, a prescindere da correnti o scuole critiche, attraverso proposte incentrate su un’epoca, una forma, una tematica, una figura o una funzione letteraria. La rivista si distingue quindi per l’ampio spettro cronologico e geografico (dalla letteratura classica a forme di espressione più contemporanee), ed è caratterizzata dall’apertura a una pluralità di metodi e prospettive, e dall’accoglienza riservata ad approcci trans-secolari, transculturali e transfrontalieri.
Da sempre, il denominatore comune dei numeri pubblicati è il modo in cui essi interrogano la creazione letteraria, le ibridazioni formali, i confini tra generi e le frontiere linguistiche. Considerando la letteratura nel suo senso più ampio e come fenomeno mondiale, Atlantide incoraggia, senza limitarsi ad essi, gli approcci comparativi che consentono di rilanciare i concetti costitutivi degli studi letterari, ma dedica anche regolarmente dei numeri a grandi figure.
2. Storia, profilo e funzionamento della rivista
Creata nel 2014, la rivista Atlantide ha pubblicato dei numeri su temi molto diversi e originali, con una frequenza di una o due pubblicazioni all’anno. Ogni numero comprende in media otto articoli ed è curato e coordinato da un editore invitato, in collaborazione con un membro del comitato editoriale, garantendo così la specializzazione nel tema trattato come la continuità della pubblicazione. La partecipazione, fortemente incoraggiata sin dall’inizio, di ricercatori e ricercatrici, e direttori e direttrici di numeri esterni a LAMO ha fornito alla rivista un’ampia rete internazionale di partner scientifici che oggi contribuiscono a garantirne la conformità agli standard di ricerca internazionali e la diffusione all’estero. La qualità delle pubblicazioni è garantita da un protocollo di valutazione a doppio cieco per ogni articolo, e dalla collaborazione tra un comitato editoriale, un comitato scientifico e un comitato di lettura, tutti internazionali.
L’impegno della rivista a favore della diversità linguistica e culturale è parte integrante della sua identità: benché sia prevalentemente francofona, Atlantide pubblica articoli anche in inglese, spagnolo e italiano. Il contributo di autori provenienti da diverse istituzioni nel mondo ne fa una piattaforma di ricerca aperta a livello internazionale, suscettibile di accogliere voci e prospettive culturali diverse.
Fin dalla sua nascita, la rivista è stata pubblicata in formato esclusivamente digitale sul sito. In linea con il suo impegno per una “scienza aperta” e con lo standard delle riviste Open Access “diamante”, la rivista Atlantide, sostenuta dal laboratorio LAMO, offre tutti i suoi numeri in accesso aperto e immediato, e autorizza il download sia degli articoli che dei volumi impaginati.
Dopo dieci anni di esistenza, la rivista è stata trasferita sulla piattaforma in open access Pergola (incubatore di riviste scientifiche delle regioni francesi dette del “Grande-Ovest”), che ne garantisce oggi l’hosting e la diffusione. Ha inoltre usufruito del sostegno finanziario del Pôle éditorial Grand Ouest (Polo editoriale del Grande Ovest) per la creazione di una nuova identità grafica.