Carta di pubblicazione

1.  Proposta di un articolo o di un numero

La rivista rispetta le norme deontologiche relative all’edizione scientifica. A tal proposito, gli autori garantiscono che:

  • il loro articolo è originale e non è stato né presentato né pubblicato su nessun altro supporto editoriale (libro, capitolo, sito web, ecc.);

  • la ricerca è stata condotta nel rispetto dell’etica della ricerca nel campo letterario, e delle scienze umane e sociali;

  • le eventuali fonti di finanziamento della ricerca sono menzionate (ANR, laboratori, ecc.);

  • tutte le illustrazioni inserite nell’articolo sono presentate con la loro menzione legale di origine. Sono state effettuate tutte le formalità relative ai diritti di utilizzo, riproduzione e diffusione di tali illustrazioni; la rivista potrà richiederne un attestato;

  • sono state ottenute per iscritto le autorizzazioni alla diffusione delle persone riconoscibili nelle illustrazioni dell’articolo o, in caso contrario, è stata effettuata la sfocatura.

Nel caso di un articolo firmato da più autori, l’autore referente garantisce che i coautori hanno preso visione della carta e approvato la versione presentata inizialmente e la versione finale dell’articolo accettato per pubblicazione (se del caso).

2.  Procedura di valutazione

2.1.   Premessa

La politica di valutazione degli articoli si basa su almeno una valutazione a doppio cieco, che viene avviata solo se l’articolo è stato giudicato ammissibile (cfr. qui oltre). L’ammissibilità è stabilita dall’editore invitato, mentre la doppia valutazione è organizzata dal comitato editoriale.

L’anonimizzazione, garantita in ogni fase, concerne sia l’identità degli autori che quella dei referee.

La rivista si impegna a comunicare agli autori i risultati della valutazione entro sei mesi dal ricevimento dell’articolo. Durante questo periodo, gli autori si impegnano a non proporre il loro testo per altre pubblicazioni. Trascorso tale periodo e previa comunicazione alla rivista, gli autori potranno presentare il loro testo per un’altra pubblicazione.

2.2.   Ammissibilità dell’articolo

Al ricevimento di un articolo, la direzione della rivista (per gli articoli della rubrica “Varia”) o l’editore invitato (per gli articoli di un dossier) effettuano un primo esame dell’articolo e verificano:

  • la pertinenza della proposta in relazione ai temi e agli obiettivi della rivista (e del dossier),

  • il rigore scientifico della proposta,

  • la qualità redazionale,

  • la conformità alle norme di presentazione della rivista (norme redazionali della “pagina tipo” e istruzioni),

  • la presenza di tutti gli elementi richiesti (identità, e-mail, abstract, parole chiave, illustrazioni, ecc.).

Non saranno prese in considerazione le proposte ricevute che non soddisfano sufficientemente i requisiti scientifici e gli standard della rivista.

Le proposte incomplete o che non rispettano il modello di pagina tipo saranno rinviate all’autore per essere messe in conformità. Una volta ricevuta una versione conforme, questa sarà esaminata per verificarne l’ammissibilità.

2.3.   Valutazione a doppio cieco

Il comitato editoriale organizza per le proposte ammissibili una valutazione a doppio cieco.

Essa è affidata a due referee scelti all’interno o all’esterno del comitato di lettura.

Questi revisori esperti non fanno capo allo stesso laboratorio o istituzione dell’autore. Se il campo di ricerca limita il numero di potenziali referee, verranno scelti uno specialista dell’ambito trattato dall’articolo e un referee più generalista.

I referee ricevono il testo in forma anonimizzata, in un formato che consente loro, se lo desiderano, di inserirvi direttamente dei commenti. I commenti saranno resi anonimi prima di essere trasmessi all’autore.

I referee utilizzano una scheda di referaggio strutturata intorno a quattro criteri di valutazione: Interesse scientifico del testo / Qualità delle fonti / Qualità dell’analisi e/o della discussione / Qualità della redazione, ed esprimono un giudizio conclusivo secondo una delle seguenti quattro ipotesi: Parere favorevole alla pubblicazione dell’articolo senza modiche / Richiesta di alcune modifiche minori / Richiesta di modifiche importanti / Proposta di rifiuto dell’articolo.

Per ogni criterio, i referee sono tenuti a motivare il proprio parere. Essi possono anche proporre suggerimenti correttivi o spunti di miglioramento.

In caso di discrepanza significativa tra due referaggi, sarà organizzata una terza valutazione (o controvalutazione), esterna o interna.

2.4.   Bilancio della valutazione

Una volta ricevute le valutazioni, il referente del numero redige una sintesi e decide il seguito da dare al testo presentato. Tale sintesi è redatta sulla base degli stessi criteri e comunicata agli autori e ai referee. Le schede di referaggio dei referee non sono comunicate agli autori.

2.5.   Monitoraggio della valutazione

Nel caso in sui siano state richieste delle modifiche, gli autori sono invitati a revisionare il loro testo in base ai commenti formulati dai referee entro un termine compreso tra uno e tre mesi.

Se la versione modificata non viene trasmessa entro i termini richiesti, il comitato editoriale si riserva il diritto di non darvi seguito.

Una volta ricevuta la versione modificata, gli stessi referee sono invitati a procedere alla verifica dell’articolo secondo le stesse procedure. Sono possibili diversi scambi.

Il comitato editoriale può rifiutare in qualsiasi momento un testo le cui modifiche non soddisfino sufficientemente le richieste. Di conseguenza, un testo può essere rifiutato in prima, seconda o anche in terza fase di valutazione.

È il comitato editoriale a prendere la decisione finale di accettare o rifiutare i testi.

3.  Correzioni di bozze e “Visto si stampi”

La rivista si riserva il diritto di apportare delle modifiche editoriali, a scopo di correzione stilistica o di chiarimento terminologico, a qualsiasi testo accettato per la pubblicazione.

Tali modifiche formali saranno sistematicamente sottoposte all’autore per rilettura, convalida e approvazione: la rivista si impegna quindi a inviare agli autori una bozza per un’ultima correzione, verifica e conferma tramite “Visto si stampi”.

In caso di disaccordo e in ultima istanza, la rivista prenderà la decisione finale su questi aspetti formali.

Una volta che la pubblicazione è stata approvata dalla rivista, l’articolo è pubblicato online sul sito web della rivista.

Dopo la pubblicazione online, non è più possibile richiedere alcuna modifica.

4.  Condizioni di diffusione

La rivista pubblica gratuitamente, con accesso immediato e aperto a tutti sul proprio sito web e sotto licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 (Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale) https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.fr Nel proporre un articolo alla rivista, gli autori acconsentono alla sua pubblicazione secondo le presenti condizioni.

La rivista e gli autori si impegnano reciprocamente e preventivamente a informarsi sui riutilizzi, le riproduzioni o le traduzioni che intendono fare degli articoli pubblicati.

5.  Deposito in archivi aperti

La rivista Atlantide è distribuita in modalità Diamante.

Tuttavia, al fine di evitare duplicati e favorire la consultazione degli articoli nel loro spazio di pubblicazione originale, invitiamo gli autori a depositare negli archivi aperti solo l’abstract e il link all’articolo completo.

Derechos de autor

Licence Creative Commons – Attribution 4.0 International – CC BY 4.0