Comitati

1.  Comitato editoriale

Il comitato è composto da un numero compreso tra cinque a quindici membri, provenienti da diverse università francesi o di altri paesi. Esso assicura il funzionamento generale della rivista (delimitazione dei temi, validazione e supervisione delle pubblicazioni, ricerca di referee, monitoraggio degli articoli in fase di referaggio, ecc.). Il comitato editoriale collabora con il comitato scientifico per l’elaborazione delle grandi linee di orientamento della politica editoriale. Si riunisce tre volte l’anno.

  • Frédéric Alchalabi, professore associato (MCF) di lingua e letteratura spagnola con abilitazione a dirigere ricerche (HDR), Università di Nantes

  • Valérie Bénéjam, professore associato (MCF) di lingua e letteratura anglosassone, Università di Nantes

  • Jocelyn Godiveau, professore associato (MCF) di lettere moderne, Università Cattolica di Angers

  • Nathalie Grande, professore ordinario (PR) di letteratura francese (XVII sec.),Università di Nantes

  • Géraldine Hertz, professore associato (MCF) di lingua e letteratura greca, Università di Nantes

  • Mathilde Labbé, professore associato (MCF) di letteratura francese, Università di Nantes

  • Corentin Le Corre, dottorando in ricerca-creazione in letteratura francese, Università Clermont-Auvergne e Università di Nantes

  • Dominique Peyrache-Leborgne, professore ordinario (PR) di letteratura comparata, Università di Nantes

  • Chantal Pierre, professore associato (MCF) di letteratura francese (XIX sec.), Università di Nantes

  • Juan Rendón, dottore (PhD) in letteratura comparata, Università di Le Mans

  • Lucie Thévenet , professore associato (MCF) di lingua e letteratura greca, Università di Nantes (caporedattrice)

  • Walter Zidaric, professore ordinario (PR) di letteratura e civiltà italiana, Università di Nantes

  • Segretaria di redazione: Sylvie Guionnet, ingegnere di progetti, Università di Nantes

2. Comitato scientifico

La funzione di questo comitato è strettamente legata al rispetto della linea editoriale della rivista, garantendone la qualità scientifica e formulando riscontri critici. È composto da un numero compreso tra cinque e dieci membri, provenienti da diverse università francesi e di altri paesi. Il comitato è consultato per ogni modifica o aggiornamento della politica editoriale, e ogni tre anni per un bilancio editoriale.

  • Giovanni Capecchi, Università per Stranieri di Perugia, Letteratura italiana del XIX e XX sec.

  • Cyrille François, Università di Losanna, Linguistica e letterature comparate

  • Martine Hennard de la Rochère, Università di Losanna, Inglese e letteratura comparata

  • Fiona Macintosh, Facoltà di lettere classiche di Oxford, Classical Reception / Tragedia greca

  • David Martens, Università Cattolica di Leuven, Letteratura francese del XX sec.

  • Larry Norman, Università di Chicago, Letteratura francese del XVII sec.

  • Jean-Michel Rabaté, Università di Pennsylvania, Letteratura anglofona e comparata

  • Anne Rolet, Università Rennes 2, Letteratura neo-latina

  • Annelies Schulte Nordholt, Università di Leiden, Letteratura francese del XX sec.

  • Hélène Thieulin-Pardo, Università della Sorbona, Letteratura e civiltà della Spagna medievale

3. Comitato di lettura

Il compito di questo comitato è di valutare, per ogni numero, i testi proposti per pubblicazione. Viene fatto appello a revisori esperti (referee) di ogni disciplina inerente agli studi letterari. I referee redigono un rapporto che sarà consegnato al referente del numero in questione.

Copyright

Licence Creative Commons – Attribution 4.0 International – CC BY 4.0